«Oggi, in accoglimento di una mia richiesta, si è riunita a Palazzo dei Normanni la IV Commissione “Ambiente, Territorio e Mobilità”, presieduta dalla Vice Presidente On. Jose Marano. Ho partecipato ai lavori insieme al collega di Sud Chiama Nord, On. Pippo Lombardo, anche per consentire ai rappresentanti dei lavoratori di portare in Commissione la voce dei tanti dipendenti pubblici pendolari in servizio nelle Isole Eolie, costretti ogni giorno ad affrontare importanti sacrifici economici e organizzativi per garantire la propria presenza sul posto di lavoro».
Lo dichiara l’On. Matteo Sciotto, deputato all’Assemblea Regionale Siciliana del gruppo Sud Chiama Nord, al termine dell’audizione che ha visto la partecipazione, tra gli altri, dell’Assessore alle Infrastrutture e Mobilità On. Alessandro Aricó, del dirigente generale del Dipartimento Infrastrutture e Trasporti, arch. Gaetano Lizio, dell’avv. Maria Crupi e della dott.ssa Grazia Elisa Biondo in rappresentanza del personale scolastico, e del dott. Santino Marchetta per la FGU GILDA.
«Finalmente – prosegue Sciotto – da ieri è attiva la piattaforma per la richiesta dei rimborsi: un risultato importante, atteso da settimane, che consentirà a molti lavoratori di recuperare le spese sostenute nei mesi scorsi. È un primo passo, frutto anche della pressione esercitata in vista dell’audizione odierna, ma non può bastare».
Nel corso del confronto, è stata ribadita all’unanimità la necessità di ripristinare la gratuità del servizio di trasporto pubblico per i pendolari delle Eolie, quale misura strutturale e più equa. In alternativa, è stato proposto che venga applicata la tariffa agevolata prevista per i residenti, con successivo rimborso tramite la piattaforma.
«Altro nodo cruciale – aggiunge – sul quale i rappresentanti hanno molto insistito – riguarda i tempi di erogazione dei rimborsi: devono essere certi e rapidi, per evitare ulteriori aggravi a carico di chi, ogni giorno, garantisce servizi essenziali in territori difficili da raggiungere. L’Assessore Aricò ha riconosciuto i ritardi nell’avvio della piattaforma e si è dichiarato disponibile a valutare soluzioni migliorative. Un’apertura importante, ma che deve tradursi in azioni concrete».
«Continuerò a lavorare – conclude Sciotto – affinché ai pendolari delle Isole Eolie siano garantiti diritti, dignità e condizioni di mobilità sostenibili. È una battaglia di civiltà che non intendiamo abbandonare».